Dopo il parto il vostro corpo subirà molti cambiamenti, ma questo non significa non riuscirete a ritrovare voi stesse. Ecco qualche consiglio per la cura della donna in questa fase delicata.
Lacerazioni e punti di sutura
Abbiamo tutti sentito le storie dell’orrore, ma lacerazioni e punti di sutura dovrebbero essere l’ultima delle vostre preoccupazioni. Qualsiasi lacerazione della vagina o del perineo (la parte tra la vagina e l’ano) sarà solitamente ricucita dal medico in sala parto. È probabile che a questo punto siate sotto anestesia epidurale, quindi non preoccupatevi. Inoltre, i punti cadranno da soli dopo qualche settimana.
Dimensioni, forma e forza
Dopo aver partorito, è inevitabile che si formino lividi e gonfiori, che inizieranno a ridursi e a guarire nel giro di pochi giorni. Anche la dilatazione di 10 cm, che favorisce il passaggio del bambino, tornerà normale in poco tempo. I muscoli che circondano la vagina saranno doloranti, ma dopo molto riposo e relax il dolore e il gonfiore si ridurranno. Continuate a leggere per scoprire come i consigli per il pavimento pelvico possono accelerare questo processo.
Secchezza
Una volta nato il bambino, i livelli ormonali di estrogeni si abbassano notevolmente per preparare il corpo all’allattamento e favorire la produzione di latte. Il rovescio della medaglia è che potreste sperimentare secchezza vaginale e scarsa libido, a causa della mancanza di questo ormone. Non preoccupatevi, la situazione si normalizzerà dopo l’allattamento.
Dormire bene
Ci rendiamo conto che il sonno non è sempre scontato con un neonato, ma concedersi un po’ di riposo è fondamentale dopo la nascita. Lasciate che il vostro partner si occupi dei compiti genitoriali quando può e che vi assista un po’! Come per ogni forma di sovraffaticamento, il riposo è una parte fondamentale del processo di rivitalizzazione e guarigione.
Una corretta igiene intima
Se avete dei punti di sutura, una corretta igiene intima è fondamentale. Vi consigliamo di procurarvi un flacone per l’irrigazione perineale. Utilizzatela per innaffiare la vagina dopo aver urinato, in modo da essere sempre pulite. Questo ridurrà il bruciore e il rischio di infezioni. Tamponate con la carta igienica, senza strofinare perché potrebbe causare ulteriori infiammazioni e dolori. Importante utilizzare un detergente intimo post parto adatto alle vostre necessità.
Costipazione
Nessuno ne parla, ma la stitichezza post parto è molto più comune di quanto si pensi dopo il parto. Se ne avete sofferto per tutta la gravidanza, è quasi finita, ve lo assicuriamo! Subito dopo il parto, iniziate ad assumere il succo di prugna o di aloe vera, per facilitare il transito intestinale. Acqua e fibre vi aiuteranno a mantenere la regolarità. Non sforzatevi e non cercate di forzare, ma siate pazienti.
Liberamente tratto e tradotto da https://babymori.com/blogs/lifestyle/feminine-care-after-birth